
Come abbassare il colesterolo con l'alimentazione
Il colesterolo alto rappresenta un problema sempre più diffuso, strettamente collegato a uno stile di vita poco salutare e a scelte alimentari non equilibrate. Una dieta mirata e sana può giocare un ruolo essenziale nella gestione dell'ipercolesterolemia, riducendo i livelli di colesterolo "cattivo" (LDL) e favorendo quello "buono" (HDL).
Prima di proseguire, ci teniamo a ricordare quanto adottare un regime alimentare equilibrato non debba essere un'azione temporanea, ma piuttosto una pratica costante che contribuisce al mantenimento del benessere cardiovascolare. Le diete mirate o che promettono risultati “in una sola settimana” non sono sufficienti a garantire una gestione efficace del colesterolo nel lungo periodo.
L’approccio corretto consta di una scelta consapevole e duratura di alimenti benefici, accompagnata da uno stile di vita attivo e bilanciato.
Come ridurre il colesterolo a tavola
Per mantenere sotto controllo il colesterolo, di base, è importante introdurre nella propria dieta alimenti ricchi di fibre, come verdure, frutta e cereali integrali, che contribuiscono a limitare l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, riducendo così i livelli di LDL (colesterolo cattivo). La crusca d’avena, in particolare, si distingue per l’elevato contenuto di fibre solubili e acidi grassi polinsaturi, che aiutano a migliorare il proprio profilo lipidico.
Tra i grassi è fondamentale fare una distinzione: mentre i grassi saturi, presenti in formaggi, burro e carni grasse, dovrebbero essere ridotti, i grassi insaturi apportano benefici. Fonti come olio d’oliva, avocado e frutta secca, insieme agli omega-3 contenuti nel pesce azzurro (sgombri, sardine e alici), svolgono un ruolo positivo, migliorando il metabolismo lipidico e contribuendo alla riduzione del rischio cardiovascolare.
In generale, poi, è bene limitare il consumo di zuccheri semplici, bevande alcoliche e cibi processati, in quanto possono influire negativamente sul bilancio lipidico, aumentando i trigliceridi e aggravando la situazione in caso di colesterolo alto.
Un’altra strategia utile consiste nell’introduzione di alimenti fortificati con steroli e stanoli vegetali: questi composti, presenti in prodotti specifici come gli yogurt arricchiti, ostacolano l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, contribuendo così alla riduzione del colesterolo LDL.
Non si possono trascurare, inoltre, i benefici di alimenti come la mela Annurca, nota per il suo contenuto di polifenoli, in particolare le procianidine oligomeriche: diversi studi scientifici hanno dimostrato che questo frutto è in grado di abbassare significativamente i livelli di colesterolo LDL, favorendo al contempo un aumento del colesterolo HDL (colesterolo buono).
Per quanto riguarda le proteine, è preferibile optare per fonti magre, come legumi, pesce e carni bianche, evitando il consumo eccessivo di carni rosse o lavorate: legumi, più nello specifico, oltre a essere una fonte di proteine, apportano anche fibre che, come anticipato, risultano utili per il controllo del colesterolo.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.